Londra Sfida New York: la nuova epoca del centro finanziario globale

Mentre New York mantiene la sua presa sul titolo di principale centro finanziario globale per il quinto anno consecutivo, Londra sta lentamente guadagnando terreno, avvicinandosi al suo rivale transatlantico. Nel 2018, New York ha superato Londra, ma la capitale britannica non si è arresa, lottando per riconquistare la sua posizione di vertice.
L’ultimo Global Financial Centres Index, pubblicato dal think-tank Z/Yen e dal China Development Institute, dimostra che il settore finanziario londinese sta stringendo i ranghi e si trova ora a competere con successo contro altri crescenti mercati asiatici, tra cui Singapore e Hong Kong.
Negli Stati Uniti, San Francisco si posiziona tra i primi cinque centri finanziari, sottolineando il dominio americano in questo settore. Nel frattempo, Francoforte e Parigi, che speravano di surclassare Londra, si trovano rispettivamente al 14° e al 15° posto.
Geneva, un’eccezione europea come Londra, essendo fuori dall’Unione Europea, è l’unica altra città europea a figurare nella top ten.
Queste valutazioni sfidano le affermazioni secondo cui la Brexit avrebbe indebolito la posizione finanziaria della capitale britannica, offrendo invece un voto di fiducia nel futuro del centro finanziario della città. Questo è particolarmente significativo alla luce di recenti acquisizioni straniere e decisioni di aziende, come Arm, una società britannica di chip, di elencarsi al New York Stock Exchange invece che a Londra.
David Schwimmer, CEO del London Stock Exchange Group, ha respinto le preoccupazioni sulla situazione finanziaria di Londra come esagerate, affermando che le critiche verso il centro finanziario londinese sono diventate un banale esca per clic.
La crescita di Londra non sorpende
In risposta alle nuove classifiche, David Buik, consulente per Aquis Exchange, ha dichiarato che non sorprende vedere Londra al secondo posto, subito dietro New York. Ha sottolineato il ruolo unico di Londra come centro finanziario globale, ospitando i migliori professionisti legali e commercialisti.
Buik ha anche osservato che, nonostante un anno deludente per le offerte pubbliche iniziali (IPO) a causa della scarsità di accordi, Londra brilla nel trading di valute estere e derivati, superando la maggior parte dei centri finanziari mondiali.
Nonostante le sfide, la principale competizione per Londra proviene da New York e dall’Estremo Oriente, mentre i centri finanziari europei lottano per rappresentare una minaccia significativa.
Il Global Financial Centres Index valuta le città in tutto il mondo su vari parametri, tra cui il contesto regolamentare, l’integrità giuridica, la tassazione, le infrastrutture di trasporto, le condizioni economiche e l’accesso al capitale. New York mantiene la sua posizione al vertice con 763 punti, mentre Londra guadagna terreno con 13 punti in più, raggiungendo un punteggio di 744.
Singapore, a soli due punti di distanza da Londra con un punteggio di 742, è seguita da Hong Kong, con un solo punto di differenza, intensificando la competizione per la seconda posizione.