L’influenza dell’inflazione: Come sta cambiando il consumo tra Millennials e Gen Z

L’influenza dell’inflazione: Come sta cambiando il consumo tra Millennials e Gen Z
Gen Z

Il mercato dei consumatori Millennials e Gen Z si sta rivelando un’opportunità miliardaria che sempre più marchi cercano di sfruttare attraverso i social media. Ma quali sono le abitudini di spesa di queste generazioni e come sono cambiate nel tempo? John Kernan, Direttore Generale di Retail e Consumer Brands di TD Cowen, ha discusso di questo argomento con Yahoo Finance, sottolineando l’importanza della presenza digitale delle aziende nel catturare l’attenzione dei giovani acquirenti.

Viviamo in un’epoca di profonde trasformazioni economiche, con tassi di inflazione e di interesse che raggiungono livelli stellari. Questo ha un impatto fondamentale sull’economia e sui budget dei consumatori, modificando i loro livelli di comfort e le loro tendenze di spesa. Secondo Kernan, il valore è diventato il tema dominante nel sondaggio di quest’anno, con molti consumatori che cercano di ridurre le spese. Cerchiamo di capire quelli che sono i fattori che influenzano il comportamento dei giovani e della Gen Z.

I fattori che influenzano il comportamento della Gen Z

Ma cosa spinge realmente i giovani a fare acquisti? Mentre i social media come TikTok e Instagram sono spesso associati a impulsi d’acquisto, il sondaggio ha rivelato che Amazon rimane la prima scelta per molti consumatori, seguita da Google. Queste due gigantesche piattaforme giocano un ruolo cruciale nel commercio online, influenzando significativamente il percorso d’acquisto, soprattutto per i consumatori più giovani.

Ma c’è un aspetto sorprendente: nonostante l’importanza della sostenibilità negli anni passati, con molti Millennials e Gen Z che preferivano acquisti eco-compatibili e di seconda mano, la situazione sta cambiando. L’attuale ambiente economico, caratterizzato da inflazione e tassi di interesse elevati, ha spostato l’attenzione verso il valore e il prezzo. Nonostante ciò, la sostenibilità continua a essere un tema importante, soprattutto tra i consumatori più giovani.

Il futuro presenta diverse sfide per queste generazioni. L’aumento dei tassi di interesse, i costi di prestito e l’inflazione, se continueranno su questa traiettoria, non solo eroderanno i budget, ma manterranno alti i tassi. Secondo Kernan, il consumatore avrà difficoltà ad uscire da questa situazione almeno fino al 2024.

In conclusione, le abitudini di consumo dei Millennials e della Gen Z sono influenzate dalle sfide economiche attuali, ma anche dai marchi e dalle piattaforme digitali che continuano a giocare un ruolo cruciale. Tuttavia, con le crescenti sfide economiche, il valore e il prezzo stanno diventando sempre più centrali nelle decisioni di spesa di queste generazioni. In un panorama economico in continua evoluzione, i Millennials e la Gen Z stanno adattando le loro priorità e preferenze per navigare con successo nell’attuale clima finanziario incerto. Insomma, capire la Gen Z è una priorità e oggi ci sono molti fattori da analizzare per ottenere informazioni utili.