Impennata di ricavi per OnlyFans: Il futuro del contenuto a pagamento

OnlyFans, la rinomata piattaforma di abbonamento per contenuti per adulti, sta attirando sempre di più l’attenzione con il suo successo dal punto di vista finanziario. Nel 2022, ha registrato una significativa crescita dei profitti del 24%, con un reddito netto di 404 milioni di dollari, un salto sostanziale rispetto ai 325 milioni del 2021. Leonid Radvinsky, il miliardario ucraino-americano, fondatore e azionista di maggioranza della casa madre Fenix International, che controlla interamente la piattaforma, ha ricevuto un generoso dividendo di 338 milioni di dollari, a cui si aggiungono i 284 milioni dell’anno precedente.
Le prestazioni della piattaforma sono impressionanti, con transazioni che ammontano a 5,6 miliardi di dollari. OnlyFans ha attirato l’attenzione globale, ridefinendo il panorama dei contenuti per adulti e ponendo una sfida competitiva all’industria tradizionale per adulti. I ricavi della piattaforma hanno superato il miliardo di dollari, raggiungendo 1,1 miliardi di dollari nel 2022, rispetto ai 932 milioni del 2021. Questo notevole risultato è accompagnato da un aumento delle transazioni, che sono passate da 4,8 miliardi a 5,6 miliardi nel corso dell’anno, includendo i pagamenti dei fan dopo le deduzioni fiscali.
Onlyfans ha una comunità in continua e costante crescita
OnlyFans ospita una comunità di oltre 3 milioni di creator, che condividono una vasta gamma di contenuti, dai pagamenti diretti ai modelli basati su abbonamenti dei fan ed esperienze personalizzate. Questo segna un aumento significativo rispetto ai 2,2 milioni del 2021. Il numero di fan è aumentato del 27%, passando da 189 milioni a 239 milioni. In termini di distribuzione dei ricavi, i creator guadagnano in media 1.750 dollari all’anno, mentre i fan spendono circa 25 dollari.
Con un margine di profitto del 37%, OnlyFans dimostra la sua capacità di generare profitti consistenti mantenendo costi relativamente bassi. La maggior parte dei ricavi, come previsto, proviene dagli Stati Uniti, contribuendo approssimativamente con 733 milioni di dollari su un totale di 1,1 miliardi di dollari di ricavi. In Europa e nel Regno Unito, la piattaforma ha generato 160 milioni di dollari, rispetto ai 126 milioni dell’anno precedente.
In sostanza, OnlyFans continua a dimostrare la sua capacità di ottenere profitti significativi, supportata da costi operativi relativamente contenuti. Il notevole margine di profitto del 37% dell’azienda parla da sé, con spese amministrative che ammontano a 144 milioni di dollari e costi di vendita, probabilmente inclusi il marketing, che raggiungono i 410 milioni di dollari nel 2022, insieme a 121 milioni di dollari in tasse.